Il 16 maggio 2025, i progetti Bio R&R e Algenfor sono stati protagonisti al Festival dello Sviluppo Sostenibile, nell’ambito delle iniziative promosse dai Laboratori di Ricerca Industriale del Tecnopolo di Reggio Emilia e dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
In occasione della nona edizione del Festival, studenti, cittadini e professionisti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino due progetti che incarnano una nuova visione di sostenibilità, fondata sulla ricerca applicata, l’economia circolare e l’innovazione tecnologica al servizio del territorio.


Algenfor: microalghe per l’energia e la sostenibilità ambientale
Algenfor si concentra sullo studio e sull’impiego delle microalghe come risorsa sostenibile per la produzione di energia, biomasse e biocarburanti. Attraverso sistemi di coltivazione avanzati e processi a basso impatto, il progetto esplora soluzioni innovative per affrontare le sfide energetiche e ambientali contemporanee.
Al Festival, il progetto è stato presentato come un esempio virtuoso di simbiosi tra ricerca scientifica e obiettivi di sostenibilità, mostrando come organismi naturali come le microalghe possano giocare un ruolo strategico nella transizione ecologica.
Leave a Reply